Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca all'avanguardia e le innovazioni tecnologiche in Europa. Il ciclo di finanziamento EIC Pathfinder del 2024, che ha avuto un totale di 138 milioni di euro nel bilancio richiesto, ha ora rivelato i suoi risultati altamente selettivi, con 45 progetti scelto da 1.110 inviiI progetti selezionati riceveranno ciascuno circa 3,07 milioni di euro per promuovere una ricerca rivoluzionaria volta a trasformare i settori industriali e risolvere le urgenti sfide della società.

Con risultati pubblicati su 5 settembre 2024, dopo una scadenza per la presentazione delle domande 7 marzo 2024, questo ciclo di finanziamenti EIC Pathfinder sottolinea l'innovazione in vari settori e regioni d'Europa, riflettendo una distribuzione geografica diversificata dei candidati selezionati (risultati).

Dati chiave del EIC Pathfinder 2024

  • Budget totale richiesto: 138 milioni di euro
  • Finanziamento medio per progetto: 3,07 milioni di euro
  • Numero di invii: 1,110
  • Progetti selezionati per il finanziamento: 45
  • Tasso di successo: ~4.1%

Ripartizione geografica dei progetti finanziati

La distribuzione dei 45 progetti selezionati si estende su 17 paesi, con Italia guidando la carica assicurandosi 10 progetti (22.2%), seguito da Austria E Spagna, ognuno con 5 progetti (11.1%).

Paese Progetti finanziati Percentuale
Italia 10 22.2%
Austria 5 11.1%
Spagna 5 11.1%
Norvegia 3 6.7%
Germania 3 6.7%
Francia 3 6.7%
Svezia 3 6.7%
Grecia 2 4.4%
Finlandia 2 4.4%
Olanda 2 4.4%
Slovenia 1 2.2%
Serbia 1 2.2%
Irlanda 1 2.2%
Israele 1 2.2%
Repubblica Ceca 1 2.2%
Danimarca 1 2.2%
Regno Unito 1 2.2%

Questa ampia rappresentanza evidenzia la natura collaborativa e paneuropea del programma EIC Pathfinder, che continua a finanziare progetti non solo all'interno dell'UE, ma anche in paesi associati come Israele, Regno Unito e Norvegia.

Focus settoriale dei progetti finanziati

Il EIC Pathfinder è noto per supportare la ricerca trasformativa in una varietà di domini, dando priorità a progetti ad alto rischio e ad alto rendimento che potrebbero portare a importanti scoperte. Il round di finanziamenti del 2024 continua a riflettere l'attenzione dell'EIC sui settori con il potenziale per un impatto sociale ed economico a lungo termine. Sebbene i dettagli specifici su ciascun progetto finanziato debbano ancora essere completamente divulgati, diverse aree chiave sono tradizionalmente enfatizzate nel finanziamento EIC Pathfinder:

  • Tecnologie quantistiche: Un'area prioritaria per l'Europa, che cerca di stabilire una leadership globale nelle tecnologie di calcolo quantistico, comunicazione e rilevamento. Italia e Germania, in particolare, ospitano diversi promettenti progetti di ricerca quantistica.
  • Intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (ML): I progetti che sfruttano l'intelligenza artificiale per applicazioni in sanità, robotica e industria hanno attirato notevole attenzione. Francia e Spagna sono paesi chiave nella ricerca basata sull'intelligenza artificiale.
  • Tecnologie per l'energia sostenibile e il clima: Il Green Deal dell'UE e gli ambiziosi obiettivi climatici implicano che le tecnologie ad alta efficienza energetica, le soluzioni per le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale rimangano aree cruciali per l'innovazione. Austria e Svezia sono particolarmente attive in queste aree.
  • Biotecnologie e innovazioni sanitarie: La biotecnologia e la medicina personalizzata continuano a essere focolai di ricerca, con Finlandia, Grecia e Paesi Bassi che si concentrano sui progressi biomedici e sulle tecnologie sanitarie.
  • Materiali avanzati e nanotecnologia: Un obiettivo fondamentale è lo sviluppo di nuovi materiali con applicazioni in vari settori, dall'elettronica all'assistenza sanitaria, con numerosi progetti che esplorano innovazioni nel campo della nanotecnologia e della scienza dei materiali.

L'Italia è in testa

Il predominio dell'Italia nei risultati EIC Pathfinder del 2024, con 10 progetti finanziato (22,2% del totale), è una testimonianza delle crescenti capacità di ricerca e dell'ecosistema di innovazione del Paese. I team di ricerca italiani si sono posizionati con successo all'avanguardia dei progressi scientifici europei, in particolare in settori quali tecnologie quantistiche, energie rinnovabili e tecnologie sanitarie.

Austria e Spagna: contributi significativi

Austria e Spagna, ciascuna con 5 progetti finanziati, dimostrano la loro forza in settori quali l'intelligenza artificiale, le soluzioni energetiche sostenibili e i materiali avanzati. L'Austria ha una lunga tradizione di innovazione tecnologica, in particolare nelle tecnologie verdi, mentre la Spagna è diventata leader nella ricerca sull'intelligenza artificiale e nelle iniziative di trasformazione digitale.

Rappresentanza notevole dei paesi più piccoli

Sebbene le nazioni più grandi come Italia, Germania e Francia spesso dominino i titoli dei giornali, i paesi più piccoli come Norvegia, Grecia, Finlandia, E Slovenia continuano a dare il massimo in termini di innovazione. Con progetti provenienti da aree diverse come l'energia sostenibile (Norvegia), i materiali avanzati (Grecia) e la biotecnologia (Finlandia), questi paesi stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel più ampio panorama dell'innovazione in Europa.

Il ruolo di EIC Pathfinder nella strategia di innovazione dell'Europa

Il EIC Pathfinder è una componente fondamentale del programma Horizon Europe dell'Unione Europea, che promuove la ricerca dirompente che ha il potenziale per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alle disparità nell'assistenza sanitaria. Finanziando progetti in fase iniziale che sono spesso troppo rischiosi per gli investimenti privati, il EIC Pathfinder garantisce che l'Europa rimanga all'avanguardia nei progressi tecnologici e scientifici.

Ogni progetto selezionato beneficerà di un solido supporto, tra cui: 3,07 milioni di euro in finanziamenti, tutoraggio e opportunità di networking, tutti volti ad accelerare il loro percorso dal concetto alla commercializzazione. Il programma Pathfinder non riguarda solo il progresso della scienza; riguarda la traduzione di tale scienza in soluzioni commercializzabili che guideranno la crescita economica e la competitività globale dell'Europa.

Cosa succederà ora?

I 45 progetti selezionati nel 2024 intraprenderanno ora l'arduo compito di realizzare i loro ambiziosi obiettivi di ricerca. Nei prossimi anni, questi progetti lavoreranno verso traguardi chiave, con monitoraggio continuo e supporto da parte dell'EIC per garantirne i progressi. La prossima scadenza per la presentazione delle candidature per EIC Pathfinder è prevista per l'inizio del 2025, quando saranno presi in considerazione per il finanziamento altri progetti dirompenti, continuando lo slancio creato dalla coorte del 2024.

Conclusione

Il round di finanziamenti EIC Pathfinder del 2024 evidenzia l'impegno dell'Europa nel sostenere la ricerca trasformativa che ha il potenziale per cambiare il mondo. Con 45 progetti selezionato da 1.110 invii, rappresentando 17 paesi, e un finanziamento medio di 3,07 milioni di euro per progetto, gli ultimi risultati sottolineano l'ampiezza e la profondità dell'innovazione che si sta verificando in tutta Europa. Italia, Austria e Spagna stanno guidando la carica, ma anche paesi più piccoli come Grecia, Finlandia e Slovenia stanno dando contributi significativi.

Man mano che questi progetti vanno avanti, hanno il potenziale per affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo, dal cambiamento climatico all'assistenza sanitaria. Il EIC Pathfinder sta assicurando che l'Europa rimanga un leader globale nell'innovazione, coltivando le idee e le tecnologie che plasmeranno il nostro futuro.

Tutti i progetti finanziati

AcronymTitleNameCountryYear
CIELOCavity-Integrated Electro-Optics: Measuring, Converting and Manipulating Microwaves with LightINSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIAAustria2024
ESOHISTOHybrid endoscope for esophageal in vivo histology and histochemistryMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIENAustria2024
QOSiLICIOUSQuantum-Optic Silicon as a Commodity: Extending the Trust Continuum till the Edge of ICT NetworksAIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBHAustria2024
QuSPARCQuantum technology with a spin-photon architecture for thousand-qubit chipsets at telecom wavelengthsOESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTENAustria2024
TriFluoriumTribo-Reactor for fluorine circularity by urban miningAC2T RESEARCH GMBHAustria2024
BiCepsBioinspired cellular actuatorsVYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNECzech Republic2024
BioSinFinBioinspired Singlet Fission Photon MultipliersTECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHENGermany2024
BoneOscopyLive Cell Spectroscopy Analysis for Personalised Particle Radiation Therapy of Metastatic Bone CancerDEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERGGermany2024
LongDipMultivariate optoacoustic sensor for longitudinal diabetes monitoringHELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBHGermany2024
Heat2BatteryAll in One: Harvesting of waste heat with solid thermal batteryDANMARKS TEKNISKE UNIVERSITETDenmark2024
SafeTouchSELF-DISINFECTING, SMART MICROFILMS FOR HEALTHCARE & COMMUNITY ACQUIRED INFECTIONSETHNICON METSOVION POLYTECHNIONGreece2024
TorPropelToroidal Propellers for Efficient and Sustainable AviationPANEPISTIMIO IOANNINONGreece2024
EcoSentinelEcological SentinelFUNDACIO PRIVADA UNIVERSITAT I TECNOLOGIASpain2024
NanoBiCarNanoBiCar: A novel immunotherapy for infectious diseasesUNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIASpain2024
SONOCRAFTHigh-throughput ultrasound-based volumetric 3D printing for tissue engineeringUNIVERSITAT DE BARCELONASpain2024
SYNFEEDSynthetic proteins for sustainable animal feedingUNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIASpain2024
WATERsenseUltrasensitive nanoplatform enabling on-site and continuous water pollutant detection based on analyte fingerprinting.UNIVERSITAT DE BARCELONASpain2024
EQUSPACEENABLING NEW QUANTUM FRONTIERS WITH SPIN ACOUSTICS IN SILICONJYVASKYLAN YLIOPISTOFinland2024
RE-IMAGINE-CROPSRE-IMAGINE-CROPS – A real-time mobile multimodal positron emission tomography and multiphoton endoscopic technology for REalistic in-field quantitative IMAGING of CROPSEURO-BIOIMAGING ERICFinland2024
ELEQUANTEntangled Flying Electron Quantum TechnologyCENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRSFrance2024
PELVITRACKPELVIc Floor Evaluation live TRACKing – Real-time prediction of perineal traumaINSTITUT MINES-TELECOMFrance2024
SpinDataComSPIN-V(E)CSELS FOR ULTRAFAST AND HIGHLY-EFFICIENT SPACE AND EARTH DATA COMMUNICATIONSCENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRSFrance2024
QCEEDQuantum Dot coupling engineering (and dynamic spin decoupling/deep nuclei cooling): 2-dimensional cluster state generation for quantum information processingUNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORKIreland2024
DDG-MRIDDG-MRI for cancer detection - A novel medical imaging approach that correlates to FDG-PET without ionising radiationHADASSAH MEDICAL ORGANIZATIONIsrael2024
BactEradiXAdvanced nanomaterials to target genomic and Z-DNA for bacterial biofilm eradicationALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNAItaly2024
BANTERBimodal Ammonia Nuclear Thermal and Electric RocketUNIVERSITA DI PISAItaly2024
ERMESINFORMATION TRANSFER BETWEEN MEDICAL DOCTORS AND IMPLANTED MEDICAL DEVICES VIA ARTIFICIAL MOLECULAR COMMUNICATIONUNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIAItaly2024
LEAFSeLf-powered self-rEshaping Autarkic skin For wireless motes - LEAFFONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIAItaly2024
MULTISCOPEMULTIMODE NONLINEAR FIBER BASED ENDOSCOPIC IMAGING AND TREATMENTUNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZAItaly2024
MUSMETMusical Metaverse made in Europe: an innovation lab for musicians and audiences of the futureUNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTOItaly2024
Spectra- BREASTMultimodal Hypersprectal Imaging and Raman Spectroscopy for Intraoperative Assessment of Breast Tumor Resection MarginsISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SOCIETA' PER AZIONI SOCIETA' BENEFITItaly2024
THREADThermite reactions assisting satellite demisePOLITECNICO DI MILANOItaly2024
VALERIAVan der Waals materials for integrated nanophotonicsUNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZAItaly2024
VirHoXHacking the ribosome to map virus-host associationsUNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVAItaly2024
iNSIGHTINTELLIGENT ENCAPSULATION AND SCREENING PLATFORM FOR PRECISION DELIVERY OF PROBIOTICS TO IMPROVE GUT HEALTHWAGENINGEN UNIVERSITYNetherlands2024
ReverseStrokeRestoring movement lost to strokeONWARD MEDICAL NVNetherlands2024
ELLIPTICExpLoring Lithium tantalate on Insulator PhoTonic Integrated CircuitsNORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNUNorway2024
OPTIPATHADAPTIVE OPTICAL METASURFACES FOR REAL-TIME, LABEL-FREE AND NON-DESTRUCTIVE 7D DIGITAL PATHOLOGYSINTEF ASNorway2024
SCALPELSpecific Conjugation of Antibodies to Lipid Photo-peroxidised cancer tissues for their immunogenic ELiminationOSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HFNorway2024
CancerScanSmart pathology slide scanner for diagnosis and patient-specific treatment recommendation in oncologyNEOVIVUM TECHNOLOGIES DOO NOVI SADSerbia2024
1MICRONNEW TECHNOLOGY FOR 1 MICRON RESOLUTION BIOMEDICAL IMAGINGKUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLANSweden2024
TauEBTau-E Breakthrough (TauEB): Infinite clean energy through fusion power to the grid & beyondKUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLANSweden2024
VOLUMINEXInstrument-free 3D molecular imaging with the VOLumetric UMI-Network EXplorerKUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLANSweden2024
REMEDYArchibiome tattoo for resistant, responsive, and resilient citiesINNORENEW COE CENTER ODLICNOSTI ZA RAZISKAVE IN INOVACIJE NA PODROCJU OBNOVLJIVIH MATERIALOV IN ZDRAVEGA BIVANJSKEGA OKOLJASlovenia2024
IMProGlycoInhibitor-Mediated Programming of GlycoformsUNIVERSITY OF LEEDSUnited Kingdom2024